BANDO POR FESR Veneto 2014-2020, DGR n. 1791/2017

Azione 3.3.4 | ID domanda 10080281 Golf in Veneto

Golf in Veneto è una rete di imprese nata nel 6 luglio 2016 grazie alla volontà di alcuni imprenditori coordinati dalla Fondazione Marca Treviso che hanno saputo cogliere l’occasione di accedere ai finanziamenti del POR FESR il programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020 Asse 3 Azione 3.3.4, sub azione B “Sviluppo e il consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto” ed è il soggetto che ha realizzato l’attività progettuale prevista, raggiungendo gli obiettivi strategici inizialmente individuati e successivamente adattati alle necessità della rete e all’evoluzione della progettualità medesima.

Su proposta della Fondazione Marca Treviso le imprese aderenti hanno sentito l’esigenza di costituirsi nella rete Golf in Veneto, sia per dare seguito al progetto Golf in Veneto ideato nel 2008 dalla stessa Fondazione (allora Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso), sia per elaborare un’offerta competitiva e posizionarsi in maniera differenziata in un mercato altamente specializzato, dove è assolutamente necessario lavorare in rete per offrire un’esperienza completa, accattivante e innovativa.

Il progetto è pienamente coerente con il primo obiettivo, ovvero quello rivolto alla diversificazione dei prodotti e dei servizi turistici e alla soluzione del problema del turismo stagionale poiché: crea un nuovo “brand” riconoscibile e di alta qualità; adotta un approccio sostenibile nell’elaborare l’offerta turistica, dal momento che abbraccia per la gestione dei campi da golf una politica volutamente “green”; nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi instaura sinergie con Università e Centri di ricerca, per lo studio di pratiche a basso impatto ambientale nella gestione dei campi e nella tutela della biodiversità; include nella sua proposta l’offerta del ricco  patrimonio culturale della Regione; destagionalizza i flussi turistici; promuove un turismo tematico, come quello del golf, ed intercetta nuove nicchie di mercato attraverso mirate strategie; valorizza e integra nel prodotto turistico la cultura enogastronomica e i prodotti tipici, inserendoli su più vasta scale nel mercato globale.

Con riferimento al secondo obiettivo della strategia, ovvero la gestione del turismo sostenibile e responsabile, il progetto realizza l’azione indicativa relativa alla creazione di una rete di imprese e cluster turistici sostenibili per dare impulso all’innovazione e per creare sinergie con i settori complementari, dal momento che valorizza, primi fra tutti quelli dell’enogastronomia e della cultura. Il progetto inoltre: promuove la destinazione nei mercati chiave internazionali, mediante attività di marketing e promozione; allunga la stagione turistica, dal momento che è un prodotto turistico fruibile per la maggior parte dell’anno, a cui ad esempio abbinare eventi aziendali (business/conference) o eventi legati al glamour; stila degli standard e delle linee guida, in base ai cui viene intrapreso un percorso virtuoso volto al rispetto dei criteri di sostenibilità e responsabilità.

 

La Rete attualmente è composta da 10 imprese retiste che rappresentano 7 Golf Club e 3 hotel di alta categoria.

I Golf Club sono: Golf Club Asiago (Vicenza) che con il Meltar Boutique hotel fanno capo ad un’unica società; Golf Club Cà della Nave a Martellago (Venezia); Golf Club Frassanelle a Rovolon (Padova); Golf Club di Montecchia a Selvazzano Dentro (Padova); Golf Club Padova, a Galzignano (Padova); Golf Club Verona a Sommacampagna (Verona); Golf Club Colli Berici a Brendola (Vicenza). Gli Hotel sono: Hotel Abano Ritz ad Abano (Padova); Hotel Bristol Buja ad Abano (Padova); Hotel Hilton Double Tree a Mogliano (Treviso); Meltar Boutique Hotel di Asiago (Vicenza).

 

Il Bando Regionale per lo sviluppo ed il consolidamento delle Reti di imprese/club di prodotto finanziato nell’ambito del Programma operativo Regionale POR FESR 2014-2020 – Azione 3.3.4 sub-azione B “Sviluppo e il consolidamento di Reti di imprese e/o club di prodotto” – DGR n. 1791 del 07/11/2017, Domanda di sostegno n. 10080281, Domanda di saldo n. 10263713

ha premiato

la Rete Golf in Veneto con un contributo a fondo perduto pari ad € 171.785,09 a fronte di un totale di investimenti di € 343.570,18.

 

Oltre a guidare i propri clienti all’ottenimento dei contributi Por Fesr, Golf in Veneto è in grado di valutare gli interventi e le opere necessarie ad ottenere agevolazioni fiscali o contributi di altra natura. Attraverso molteplici collaborazioni Golf in Veneto è in grado di analizzare e organizzare sia la fase preliminare del lavoro che seguire quella operativa fino all’assistenza in fase di rendicontazione e/o contabilizzazione degli interventi.