Il progetto Golf in Veneto

La Rete d’imprese Golf in Veneto (rete-soggetto dotata di personalità giuridica ed iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di Treviso Belluno-Dolomiti), è nata nel 2016 per volontà di una serie imprenditori veneti operanti nella disciplina sportiva del golf (quali i golf club) e da altrettanti imprese operanti nell’accoglienza turistica (hotel) nonché, come previsto dal “Bando per il consolidamento di club di prodotto costituiti nella forma di reti di imprese già beneficiarie di misure POR FESR 2014-2020” da alcune imprese culturali e creative.

Il Progetto presentato dalla Rete Golf in Veneto è stato oggetto di cofinanziamento e sostegno economico da parte della Regione Veneto attraverso il PR 2021-2027 del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale).

La domanda di sostegno, presentata dalla Rete e finalizzata ad ottenere i benefici previsti dalla deliberazione n. 459/2023, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo, è stata ritenuta ammissibile e riconosciuta finanziabile per un contributo di € 175.000,00, su una spesa ammissibile di € 350.000,00.

Sono stati ammessi a finanziamento i seguenti interventi:

bando_avepa

L’obiettivo delle azioni condotte nel periodo luglio 2023 – dicembre 2024 ha messo nelle condizioni di qualificare l’offerta turistica sia dei golf club (con l’acquisto di macchine ed attrezzature dotate di intelligenza artificiale) quali: rasaerba e raccogli palle robotizzate (completamente autonome ed operative 24/24), carrelli elettrici da mettere a disposizione degli ospiti turisti, sistemi di accesso ai locali nonché di acquisto di palle per l’area campo pratica dotati di rilevatori per smartphone (e pagamento con wallet sempre da smartphone) car luxury per ospiti dotati di disabilità, ecc.

La Rete, nel corso dei 18 mesi, ha provveduto ad incaricare un senior manager riconosciuto a qualificato in ambito europeo dedicato esclusivamente all’area commerciale. Il medesimo, ha personalmente seguito tutte le fiere ed i workshop (anche questi previsti ed ammessi dal progetto) ai quali la Rete ha partecipato.

Di non secondaria importanza, l’attività di aggiornamento e formazione posta in essere dal medesimo manager nonché dal Manager della Rete. Quest’ultimo, ha coordinato il progetto per tutta la sua durata ponendo particolare attenzione al senso di appartenenza e di coesione tra le imprese e gli imprenditori partecipanti.

Nel rispetto di quanto previsto dalla Carta dei Servizi, di cui la Rete è dotata sin dalla sua nascita, la Rete si è presentata nei mercati europei e nazionali attraverso una serie di eventi creati ad hoc grazie al supporto operativo di partnership con circuiti di rinomata professionalità quali la Prosecco Golf Cup e Veneto fine Wine and Cuisine Golf Tour.

Il progetto e l’attività condotta in questi anni, pone Golf in Veneto nella riconosciuta ed autorevole posizione di essere punto di riferimento per la Regione Veneto e per ENIT/Progetto Italy Golf & More in ambito nazionale ed internazionale.

Web e canali social, infine, sono stati continuamente aggiornati sulle attività condotte nel corso del periodo in esame.

In particolare, sul profilo Instagram Golf in Veneto e sul nuovissimo sito web (il primo dotato di intelligenza artificiale nel settore) www.golfinveneto.it , la Rete ha integrato e promosso le attività condotte nonché le proposte commerciali in tal senso costruite dalla medesima grazie al lavoro delle imprese aderenti e del manager commerciale incaricato.